
LA SCUOLA
Ed è proprio su questo versante che si coglie la particolarità della Scuola, che è in grado di avvicinare alla musica i bambini fin dai 2 anni di età, in cui si adotta il “Metodo Elena Bidoli” assolutamente innovativo e inedito, che è stato ideato, studiato, perfezionato dall’insegnante Elena Bidoli, cofondatrice dell’Associazione.
L’insegnate Elena Bidoli è convinta che un’educazione musicale efficace possa svilupparsi precocemente tutte le volte che sa dare spazio all’esplorazione, valorizzare le emozioni, abituare all’ascolto, stimolare la creatività e l’immaginazione infantile. La maestra Bidoli individua nell’approccio ludico (con e nel gioco) la chiave per far scoprire al bambino le sue capacità anche nel mondo della musica. Le peculiarità di ciascuna Persona (bambino/a) e il magico processo del gioco costituiscono i due poli verso i quali si orientano gli algoritmi del “Metodo Elena Bidoli”. Seguendolo, sono sufficienti pochi mesi di studio per ottenere brillanti risultati, poiché il bambino viene messo in relazione tanto con lo strumento pianoforte quanto con la teoria musicale ed è condotto con gradualità, a saper padroneggiare, con grazia e competenza, l’esecuzione dei brani musicali fino a viverne l’emozione al momento di esibirsi sul palcoscenico.
Particolare cura, nella Baby Piano School, è riservata anche all’accogliente sistemazione degli ambienti, attrezzati con e per l’esercizio e l’esecuzione di un repertorio musicale individuale o d’insieme.
LA NOSTRA STORIA
L’Associazione Culturale Musicale BABY PIANO SCHOOL nasce nel settembre 1994 e gestisce la Scuola di Musica nella sua sede di Romans d’Isonzo.
L’Associazione è convenzionata con i Conservatori Statali di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste e “Jacopo Tomadini” di Udine, in modo da mantenere i più alti ed efficaci livelli di preparazione didattica ed artistica.
Fin dal primo anno di attività della Scuola sono state numerose le occasioni in cui i bambini hanno suonato per il pubblico: dal Saggio di Natale a quello di fine anno, ai Concerti richiesti da Enti Pubblici ed Associazioni in diverse località della Regione Friuli Venezia Giulia.
Inoltre, nel corso degli oltre vent’anni di funzionamento della Scuola, parecchi allievi che l’hanno frequentata hanno potuto, grazie alla preparazione ricevuta, sostenere e superare brillantemente i vari esami propedeutici.
La Scuola offre ai suoi allievi anche la possibilità di intraprendere un percorso di avviamento alla carriera concertistica, con il supporto competente ed esperto di prestigiosi Maestri di fama internazionale.
Gli allievi partecipano ai principali Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali per Strumentisti e si classificano sempre ai primi posti, risultando anche vincitori assoluti. A partire dal 1996, al “XXVIII Concorso Nazionale per giovani pianisti Premio Città di Pisa” i piccoli musicisti della Baby Piano School si classificano ai primi posti ed il successo si ripete a Ortona, Cesenatico, Bologna…
Nel 2003 arriva il primo riconoscimento internazionale con il 1° Premio Assoluto di Jacopo Feresin (di soli 6 anni) al 3° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Gorizia”.
La posizione di merito ed i riconoscimenti ufficiali conseguiti, poi, consentono agli allievi di usufruire di Borse di Studio, nonché di essere chiamati a suonare in importanti esibizioni concertistiche nelle principali città italiane.
I CONCERTI IN ITALIA
– “Amiata Piano Festival” di Grosseto;
– “Un Piccolo Piano Per La Vita”, organizzato dalla Provincia di Roma a favore dell’Unicef e tenutosi presso il Palazzo Valentini;
– “54°/55°/56°/57°/58°/59° Stagione Concertistica Oratorio di San Rocco a Bologna”, patrocinato dal Consiglio dei Ministri e organizzato dall’Agimus;
– Premio “Fiorino d’Argento” patrocinato dal Comune di Firenze;
– “Settimana Mozartiana” di Chieti;
– “Conferenze-Concerto” su “L’arte del Pianoforte di C.Czerny” a Loreto, Bologna, Trieste;
– 13° Stagione Concertistica “Venerdì Musica” a Pistoia;
– Rassegna di giovani talenti “Aspettando il Clemanti” a Lastra a Signa (Firenze) nella splendida cornice di “Villa Caruso”, oggi Museo dedicato al celebre cantante;
– Manifestazione a Milano “Incontriamoci da Fazioli”;
– Concerto “Giovanissimi Talenti incontrano il repertorio della Grande Musica” in occasione del Ventennale della Scuola, a Gradisca d’Isonzo
I CONCERTI IN EUROPA
Il Debussy Estival tenutosi nella casa natale di CLAUDE DEBUSSY – museo nazionale – si propone di ricreare l’atmosfera dei salotti musicali della fine del XIX secolo, dando la possibilità anche a giovani e giovanissimi talenti di esibirsi davanti al pubblico competente e prestigioso della capitale parigina.
I CONCERTI NEL MONDO
Nel 2020 l’Associazione Culturale Musicale Baby Piano School, nonché la sua insegnante Elena Bidoli con la giovane allieva Susanna Cosulich di 10 anni di età, hanno raggiunto un nuovo autorevole traguardo: a seguito della vittoria del Primo Premio Assoluto alle selezioni del Concorso Internazionale “Crescendo International Competition” tenutosi a Padova nel novembre 2019, – al quale hanno partecipato 2000 giovani candidati scelti fra i migliori musicisti nel Mondo – ha ottenuto la prestigiosa opportunità di esibirsi riscuotendo uno strepitoso successo al Concerto finale del “Crescendo International Youth Music Competition” nel tempio della musica di New York: la CARNEGIE HALL.
A seguito della vittoria del primo premio alla selezione dell’edizione 2020/21 del Concorso Crescendo International Music Competition che, per la sezione italiana, si è tenuto al Conservatorio Pollini di Padova, (sabato 15 gennaio 2022) Susanna ha ottenuto nuovamente la magnifica opportunità di suonare uno splendido Steinway gran coda, sul palco della Weill Recital Hall, una delle tre prestigiose sale della Carnegie Hall di New York, scrigno di eleganza dalla formidabile acustica e una delle più importanti sale da concerto di musica classica e leggera a livello mondiale.
Gioiosa notizia di questi giorni (giugno 2022) è che Susanna per l’esibizione al Concerto del Crescendo International Music Competition di New York ha vinto una borsa di studio e la MENZIONE D’ONORE, premio assegnato alla migliore interpretazione all’interno della fascia d’età dell’artista.
A novembre del 2022 ha nuovamente ottenuto il primo premio alla XVI edizione del Concorso Internazionale Crescendo Competition, presso la Chiesa di Santa Caterina a Padova, che l’ha portata ad esibirsi per la terza volta alla Carnegie Hall di New York il 15 febbraio 2023.
CORSI DI PIANOFORTE

A partire dai 2 anni
“Il magico mondo di Amadeus” – Imparare a suonare il pianoforte dai 2 anni
Il corso prevede:
– 1 lezione a cadenza settimanale di pianoforte, individuale, di 40 minuti.
La particolarità del metodo originale e innovativo, ideato dalla fondatrice e insegnante dell’associazione Elena Bidoli, consente di impostare le piccole mani allo strumento, tramite attività ludiche, fin dalla prima lezione ottenendo brillanti risultati già dopo pochi mesi di studio.
– 1 lezione a cadenza settimanale di teoria, in gruppo, di 40 minuti “Il magico mondo di Amadeus” – Imparare la teoria – Metodo Elena Bidoli – materia complementare.

Per bambini dai 7 ai 10 anni
Il corso prevede:
– 1 lezione a cadenza settimanale al pianoforte, individuale, di 40 minuti in cui si apprendono le metodologie dei più grandi didatti internazionali quali Bastien, Thompson, Hervé, Pouillard e altri, sempre seguendo le peculiarità del “Metodo Elena Bidoli”
– 1 lezione a cadenza settimanale di teoria, ritmica e percezione musicale in gruppo, di 60 minuti – materia complementare.

Per giovani dagli 11 anni
Il corso segue i programmi ministeriali in vigore presso tutti i conservatori di musica.
Esso prevede:
– 1 lezione a cadenza settimanale di pianoforte, individuale, dai 40 ai 120 minuti in base al livello raggiunto
– 1 lezione a cadenza settimanale di teoria ritmica e percezione musicale, in gruppo, di 60 minuti – materia complementare.
– Ulteriore materia complementare: Teoria dell’armonia e analisi.
MODULISTICA
Scarica e compila i moduli di iscrizione ed i moduli COVID-19. Inviali a: acm.babypianoschool@gmail.com
MASTERCLASS

LABORATORI

Un Laboratorio Musicale giunto alla XII Edizione, intitolato “Parole in musica e Note di Parole”, tenuto dal Maestro Remo Vinciguerra, compositore di fama mondiale.
La collaborazione con il Maestro Vinciguerra (che pubblica per le Edizioni Curci di Milano, Peters di Londra, Parigi, NewYork) ha portato alla realizzazione di un CD per pianoforte e quartetto d’archi intitolata “I Preludi Colorati – a quattro mani nel Blu”, alla rappresentazione in Prima Nazionale di una favola musicale “I Salteri dell’Imperatore”, diretta dallo stesso Vinciguerra ed infine alla pubblicazione di 2 raccolte “COMPONGO ANCH’IO” e “COMPONGO ANCH’IO – Quaderno Secondo” con pezzi pianistici facili per lo studio dello strumento scritti dagli allievi durante il Corso di Composizione Moderna tenuto dallo stesso Maestro.
DOCENTI

Elena Bidoli - Docente di pianoforte e teoria metodo MEB
Il suo “metodo MEB”, Metodo Elena Bidoli, innovativo e originale, consente di iniziare allo studio del pianoforte bambini dai 2 anni di età con risultati eccellenti sul piano della tecnica di esecuzione e altamente significativi quanto a motivazione ed entusiasmo dei piccoli allievi. I bambini, da lei formati, che hanno partecipato a Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali hanno sempre conseguito primi premi e primi premi assoluti.
Durante la sua trentennale carriera le sono stati riconosciuti prestigiosi riconoscimenti, alcuni dei quali sono:
– nel 2020 la sua giovane allieva Susanna Cosulich dell’età di 10 anni, a seguito della vittoria del Primo Premio Assoluto alle selezioni del concorso Internazionale “Crescendo International Competition” tenutosi a Padova nel novembre 2019, al quale hanno partecipato 2000 giovani fra i migliori musicisti provenienti e selezionati da tutto il Mondo, le è stata offerta la prestigiosa opportunità di esibirsi al Concerto finale del “Crescendo International Youth Music Competition“ nel tempio della musica di New York: la CARNEGIE HALL, riscuotendo uno strepitoso successo.
– DIPLOMA D’ONORE per il maggior numero di allievi classificati nei primi 3 posti assoluti del concorso al IV Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Euterpe” a Roma (2013).
– RICONOSCIMENNTO AD INSEGNANTE CON IL MAGGIOR NUMERO DI ALLIEVI PREMIATI al III Concorso Internazionale “Piano Talents” di Milano (2013);
– DIPLOMA D’ONORE quale miglior insegnante e ulteriore DIPLOMA D’ONORE quale insegnante del 1° Premio Assoluto di tutte le categorie (l’allievo Jacopo Feresin di 9 anni consegue il punteggio più alto di tutte le categorie fino ai 18 anni) al IV Concorso Pianistico Internazionale per Giovani Esecutori “Marco Fortini” a Bologna (2006);
– DIPLOMA D’ONORE quale miglior insegnante al III Concorso Pianistico Internazionale per Giovani Esecutori “Marco Fortini” a Bologna (2005);
– DIPLOMA D’ONORE al II Concorso Pianistico Internazionale per Giovani Esecutori “Marco Fortini” a Bologna (2004);
– TARGA D’ONORE quale “MIGLIOR INSEGNANTE PER IL MAGGIOR NUMERO DI ALLIEVI PREMIATI” all’XI Concorso Pianistico Nazionale “Città di Cesenatico” Trofeo Febo Villani (2004);
– TARGA D’ONORE in qualità di “MIGLIOR INSEGNANTE PER IL MAGGIOR NUMERO DI ALLIEVI PREMIATI” al VI Concorso Pianistico Nazionale “Città di Cesenatico” Trofeo Febo Villani (1999);
Parecchi suoi giovani allievi sono stati invitati in diverse occasioni ad esibirsi al “Debussy Estival” in Saint Germain en Laye a Parigi.
Da anni collabora con il noto compositore Remo VINCIGUERRA (che pubblica per le Edizioni CURCI di Milano, PETERS di Londra, Parigi, New York) organizzando un LABORATORIO PIANISTICO a cadenza annuale.
Codesta collaborazione ha portato alla realizzazione di un CD per pianoforte e quartetto d’archi dal titolo “I Preludi Colorati – a quattro mani nel blu”, alla rappresentazione i prima Nazionale di una favola musicale “I Salteri dell’Imperatore” diretta dallo stesso Maestro Vinciguerra e alla pubblicazione di due raccolte di pezzi pianistici scritti dagli allievi durante il corso di composizione Moderna tenuto dal M° Remo Vinciguerra intitolato “LE NOSTRE COMPOSIZIONI”.
Il percorso formativo proposto all’insegnante Elena Bidoli, dati gli straordinari risultati, sempre più diffusamente riconosciuti, dal 2008 si arricchisce dei preziosi consigli di prestigiose eccellenze dell’attuale panorama musicale organizzando Masterclass di Interpretazione Pianistica.

Licia Gruden - Docente di teoria, ritmica e percezione musicale
In seguito, ha conseguito il diploma di clavicembalo con Silvia Rambaldi sempre presso il Conservatorio di Trieste.
Ha suonato entrambi gli strumenti in varie formazioni sia cameristiche che orchestrali tra le quali l’Orchestra Opera Giocosa del Friuli Venezia Giulia e l’Orchestra “Città di Gorizia”.
Ha seguito i corsi di perfezionamento, formazione e aggiornamento tenuti dai docenti: Gordon Murray, Ilario Gregoletto, G. Abbà, Alba Vila ed ha partecipato ai convegni e laboratori di ed. musicale organizzati dall’associazione corale “C.A. Seghizzi” , dall’ IRRSAE e dalla Fondazione Musicale S. Cecilia di Portogruaro.
Dedita all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo grado della provincia da diversi anni, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento con la quale esercita attualmente l’attività di insegnante di musica di ruolo.
Da qualche anno insegna teoria e ritmica e percezione musicale presso la Baby Piano School .

Gianni Del Zotto - Docente di teoria, ritmica e percezione musicale
Si è dedicato fin dagli inizi all’esperienza didattica: ha insegnato presso le Scuole Diocesane di Latisana e Udine, ha partecipato alla fondazione e all’organizzazione dei corsi della sezione musicale dell’Istituto “A. Volta” di Udine, ha insegnato presso la Scuola di Musica di Codroipo, ha tenuto corsi di formazione per giovani e adulti nella Scuola di Musica di S. Lorenzo Isontino. Dal 1981 ha iniziato il suo lavoro all’Istituto di Musica di Gorizia dove è stato Direttore ed insegnante di teoria e solfeggio e dove ha portato alla licenza, nei vari Conservatori italiani, circa 250 allievi. Sempre nella Fondazione Musicale di Gorizia ha insegnato armonia ed è stato collaboratore pianistico per i corsi di canto, arte scenica e flauto. Attualmente insegna presso la scuola “Artegioia” di Remanzacco, l’Accademia Musicale “Città di Gorizia” e l’Associazione culturale Musicale “Baby Piano School” di Romans d’Isonzo.
Svolge un’intensa attività concertistica con le soliste del Cadmos Ensemble e con l’Insieme vocale “Le Pleiadi” con cui ha partecipato ad un centinaio di concerti in ambito nazionale e regionale e per le quali ha realizzato elaborazioni ed arrangiamenti di gran parte del repertorio (spiritual, gospel, songs, “Via della croce-La buona novella” con il patrocinio della Fondazione De Andrè, “Ma noi donne italiche” per i 150 anni dell’Unità d’Italia, “La Tradotta” per il centenario della Prima Guerra Mondiale).
Fin dalla sua fondazione collabora con il Coro Giovanile Freevoices per il quale ha scritto gli arrangiamenti corali per gli spettacoli “Fronti di guerra fronti di pace” e “Doppio Fronte” con Moni Ovadia, Lucilla Galeazzi e la “Moni Ovadia stage Orchestra” che ha debuttato al Ravenna Festival 2014 con repliche nei teatri Biondo di Palermo, Comunale di Cesena, Rossetti di Trieste, Verdi di Pordenone e Gorizia e numerose repliche su tutto il territorio nazionale.
Al suo attivo ci sono anche alcune produzioni discografiche.
E’ stato collaboratore pianistico di stage di canto tenuti dai maestri Lorenzo Fratini, Tiziano Severini, Walter Coppola, Romano Roma e Serge Willfart.
ALTRI APPUNTAMENTI
Concerto in omaggio al Maestro Remo Vinciguerra
In un’atmosfera piena di calore e di commozione si è tenuto il 20 novembre 2022, presso il Centro Congressi Kursaal di Jesolo (Ve) il concerto “Omaggio al maestro Remo Vinciguerra”, organizzato dall’Associazione Culturale Fidelio e la Scuola di Musica Monteverdi, per...
Nuovi riconoscimenti per Susanna Cosulisch!!!
In viaggio fra le grandi note con Susanna
E' con grande gioia che vi invitiamo al concerto di Susanna Cosulich! Per informazioni: http://anteprima.ilfriuli.it/articolo/cultura/ronchi-autunno-all-insegna-della-cultura/6/271839?fbclid=IwAR1X8XNI4fg-nEQFuMH9-siN8HJTEvPLMncfE2Sbb_Q__TSxMnLY76MXOuk
CONTATTI
Per qualsiasi informazione contattateci seguendo le informazioni sottostanti
Orari di Ufficio: 14:00-18:00 dal Lunedì al Venerdì
Indirizzo
Viale Trieste 12/D, 34076
Romans D’Isonzo (Gorizia)
Telefono
349 64 01 222
Fax
0481 90360